Ancora non siamo usciti dalla pandemia di coronavirus, e dopo una batosta così è difficile parlare di investimenti, eppure è proprio il momento giusto per iniziare a pensare di investire alle Canarie, una buona soluzione per mettere al sicuro i propri risparmi e magari ricavarne qualche soldino extra.

Investire alle Canarie

Investire alle Canarie

Il Mattone è una buona forma di Investire alle Canarie

Parliamoci seriamente: anche se dopo il coronavirus il mondo vivrà una sicura fase di grande ripresa economica, l’Italia di questa ripresa vedrà probabilmente solo le briciole. Non è che voglia fare il menagramo, ma l’Italia ha due grandi problemi da sempre e che, ancora di più in questa fase, si fanno pesanti come una zavorra che impedisce all’Italia di volare: il primo è un sistema fiscale che criminalizza imprenditori e lavoratori al punto di perseguitarli. L’altro è una classe politica generale e senza distinzioni da sinistra a destra completamente NON ALL’ALTEZZA del proprio compito.

E per risolvere o cambiare queste due situazioni, occorreranno ancora diverse generazioni, ma la vita è una sola e dal profondo del cuore vi consiglio di portare i vostri risparmi altrove, piuttosto che regalarli alle banche o allo stato con l’ennesima tassa patrimoniale. Molto meglio investire alle Canarie, dove un pensionato può salvare i propri risparmi di una vita comprando una bella casa vicino al mare, in cui magari passarci i mesi freddi (e quindi risparmiando generose bollette di luce e gas durante l’inverno) e affittandola ai turisti d’estate (incassando così un bel gruzzoletto).

Il mattone: un modo per investire alle Canarie

Il mattone: un modo per investire alle Canarie

Aprire un’attività

Ma non ci sono solo le case, anche se certamente l’investimento nelle casa vacanze e nei bed & breakfast ha fatto segnare incassi record ai moltissimi italiani che vivono qui. Ma se pensiamo che Tenerife e Gran Canaria sono due isole con oltre 1 milione di abitanti ciascuna, allora possiamo anche pensare più in grande. Stiamo parlando di un arcipelago che costituisce un microcosmo importante per gli imprenditori del Made In Italy. Usando la fantasia, al di là del classico ristorante italiano o del solito baretto, il genio italico può essere pioniere di una new economy basata sull’eccellenza italiana da sempre riconosciuta all’estero. Pensateci su e fate frullare bene il cervello.

Intanto se ti è piaciuto questo post, per favore condividilo sui tuoi social e con i tuoi amici. E se hai qualche domanda o consiglio, non esitare a contattarmi.